Esempi europei per Porto Marghera
TRANSLITERA | #1

Città
Venezia Mestre
Luogo
M9 - MUSEO DEL '900 - Auditorium “Cesare De Michelis”
Via Giovanni Pascoli, 11
Curato e organizzato da
OAPPC di Venezia
FAPPC di Venezia
M9 - MUSEO DEL 900
FONDAZIONE di VENEZIA
Registrazione obbligatoria
Preiscrizione obbligatoria scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it
La registrazione sarà perfezionata solo con la ricezione del bonifico di pagamento, da effettuarsi entro venerdì 26 novembre.
PROGRAMMA EVENTO
01 dicembre
14:00
Saluti istituzionali
Prof. Arch. Luca MOLINARI, Direttore scientifico di M9 - Museo del ’900
Arch. Roberto BERALDO, Presidente Ordine Architetti PPC di Venezia
14:15
Apertura dei lavori
Arch. Roberto BOSI, Direttore ProViaggiArchitettura
15:20
L'area di Porto Marghera
Pian. Andrea RUMOR, Fondazione Architetti PPC di Venezia
14:55
Oslo
Arch. Stein KOLSTØ, Oslo City Council
15:30
Q&A
15:40
Taranto
Prof. Arch. Matteo DI VENOSA, Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
16:15
Q&A
16:25-45
Pausa lavori
16:45
Quadro tecnico nazionale
Prof. Pian. Giuseppe DE LUCA, UNIFI - Università degli Studi di Firenze
17:30
Trieste
Prof. Arch. Antonella CAROLI PALLADINI, Presidente sezione Trieste di Italia Nostra
18:15
Amburgo
Prof. Dr. Dirk SCHUBERT, HCU – Hafen City Universität Hamburg
19:00
Chiusura lavori
02 dicembre
14:00
Apertura dei lavori
Arch. Roberto BOSI, Direttore ProViaggiArchitettura
Pian. Andrea RUMOR, Fondazione Architetti PPC di Venezia
14:20
Barcellona
Prof. Arch. Francesco ROSSINI, CUHK – Chinese University Hong Kong
15:05
Venezia
Prof. Arch. Mauro GALANTINO, Università Iuav di Venezia
15:50
Quadro normativo aree portuali
Prof. Avv. Elda TURCO BULGHERINI, Università Tor Vergata Roma
16:35-55
Pausa lavori
16:55
Copenhagen
Arch. Alexander EJSING, COBE
17:40
Ravenna
Arch. Maria Cristina GARAVELLI, OFFICINA MEME Architetti
18:25
Dibattito
18:55
Saluti di chiusura
Arch. Valentina FANTI, Segretario Ordine Architetti PPC di Venezia
19:00
Chiusura lavori
COSTI
Per gli iscritti agli Ordini APPC nazionali:
15 € ingresso per una giornata di convegno (mercoledì 1 o giovedì 2 dicembre)
20 € ingresso per una giornata di convegno + biglietto alle mostre temporanee “draw love build. l’architettura di sauerbruch hutton” e “Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento” (visita da effettuare entro il 31 dicembre 2021)
30 € ingresso alle due giornate di convegno + biglietto alle mostre temporanee “draw love build. l’architettura di sauerbruch hutton” e “Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento” (visita da effettuare entro il 31 dicembre 2021
Mappa
Green Pass
Green Pass
Per l’accesso è necessario esibire il proprio Green Pass, corredato da un valido documento di riconoscimento, e solo dopo la validazione con esito positivo sarà consentito l’accesso in sala.
Il GREEN PASS non annulla nessuna delle prescrizioni fino ad ora vigenti. In particolare restano fondamentali misure quali: il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone; l’igienizzazione delle mani; resta l'obbligo di mantenimento della mascherina, su bocca e naso.
CFP
CFP - Crediti Formativi Professionali
Le due giornate di formazione e aggiornamento sono rivolte agli architetti iscritti all’Ordine professionale, per i quali saranno attribuiti crediti formativi per ogni giornata (5+5 CFP), ad altri professionisti interessati e agli studenti delle facoltà di architettura, cui M9 riserva gratuitamente fino a 20 posti.
Esempi europei per Porto Marghera
TRANSLITERA | #1

Città
Venezia Mestre
Luogo
M9 - MUSEO DEL '900 - Auditorium “Cesare De Michelis”
Via Giovanni Pascoli, 11
Curato e organizzato da
OAPPC di Venezia
FAPPC di Venezia
M9 - MUSEO DEL 900
FONDAZIONE di VENEZIA
Registrazione obbligatoria
Preiscrizione obbligatoria scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it
La registrazione sarà perfezionata solo con la ricezione del bonifico di pagamento, da effettuarsi entro venerdì 26 novembre.
PROGRAMMA EVENTO
01 dicembre
14:00
Saluti istituzionali
Prof. Arch. Luca MOLINARI, Direttore scientifico di M9 - Museo del ’900
Arch. Roberto BERALDO, Presidente Ordine Architetti PPC di Venezia
14:15
Apertura dei lavori
Arch. Roberto BOSI, Direttore ProViaggiArchitettura
15:20
L'area di Porto Marghera
Pian. Andrea RUMOR, Fondazione Architetti PPC di Venezia
14:55
Oslo
Arch. Stein KOLSTØ, Oslo City Council
15:30
Q&A
15:40
Taranto
Prof. Arch. Matteo DI VENOSA, Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara
16:15
Q&A
16:25-45
Pausa lavori
16:45
Quadro tecnico nazionale
Prof. Pian. Giuseppe DE LUCA, UNIFI - Università degli Studi di Firenze
17:30
Trieste
Prof. Arch. Antonella CAROLI PALLADINI, Presidente sezione Trieste di Italia Nostra
18:15
Amburgo
Prof. Dr. Dirk SCHUBERT, HCU – Hafen City Universität Hamburg
19:00
Chiusura lavori
02 dicembre
14:00
Apertura dei lavori
Arch. Roberto BOSI, Direttore ProViaggiArchitettura
Pian. Andrea RUMOR, Fondazione Architetti PPC di Venezia
14:20
Barcellona
Prof. Arch. Francesco ROSSINI, CUHK – Chinese University Hong Kong
15:05
Venezia
Prof. Arch. Mauro GALANTINO, Università Iuav di Venezia
15:50
Quadro normativo aree portuali
Prof. Avv. Elda TURCO BULGHERINI, Università Tor Vergata Roma
16:35-55
Pausa lavori
16:55
Copenhagen
Arch. Alexander EJSING, COBE
17:40
Ravenna
Arch. Maria Cristina GARAVELLI, OFFICINA MEME Architetti
18:25
Dibattito
18:55
Saluti di chiusura
Arch. Valentina FANTI, Segretario Ordine Architetti PPC di Venezia
19:00
Chiusura lavori
COSTI
Per gli iscritti agli Ordini APPC nazionali:
15 € ingresso per una giornata di convegno (mercoledì 1 o giovedì 2 dicembre)
20 € ingresso per una giornata di convegno + biglietto alle mostre temporanee “draw love build. l’architettura di sauerbruch hutton” e “Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento” (visita da effettuare entro il 31 dicembre 2021)
30 € ingresso alle due giornate di convegno + biglietto alle mostre temporanee “draw love build. l’architettura di sauerbruch hutton” e “Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento” (visita da effettuare entro il 31 dicembre 2021
Mappa
Green Pass
Green Pass
Per l’accesso è necessario esibire il proprio Green Pass, corredato da un valido documento di riconoscimento, e solo dopo la validazione con esito positivo sarà consentito l’accesso in sala.
Il GREEN PASS non annulla nessuna delle prescrizioni fino ad ora vigenti. In particolare restano fondamentali misure quali: il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone; l’igienizzazione delle mani; resta l'obbligo di mantenimento della mascherina, su bocca e naso.
CFP