Le altre montagne
ArchAlp numero 10

Città
Online
Luogo
Zoom
Foto: HütTENT, yHa architects, 2021, © Yousuke Harigane / Casa della Cultura, Aquilonia (AV), +tstudio, 2015 / Recupero di una fattoria abbandonata. Studio Bua, Hlöðuberg Artist’s Studio, Breiðafjörður, Islanda, 2021 © Marino Thorlacius / Shangri-La Cabin, Las Trancas, Architects Nicolas del Rio, Felipe Camus and Magdalena Besomi, 2016 © Felipe Camus / Mt.Ontake visitor center Sato-terrace Mitake, yHa architects, 2022 © Takeshi YAMAGISHI / Borgo Tufi, Castel del Giudice (IS), Ing. Alberto Lemme e Arch. Leonardo Nardis, 2012 © Lorenzo Nardis / Padiglione della Transumanza, Frisa (CH), Arcari Cimini Architettura, 2015 © Sergio Camplone
Organizzato da
Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Traduzione simultanea
inglese/francese/italiano
Un lungo viaggio esplorativo alla scoperta delle montagne e delle aree interne e rurali del pianeta ha messo in evidenza come queste siano tornate in gioco come spazi dell’abitare, del produrre e del pensare una nuova interazione con l’ambiente. Questo nonostante fino a poco tempo fa si pensasse che la migrazione della popolazione mondiale verso poche aree urbane fosse ineluttabile.
In occasione del decimo numero, la redazione ha voluto spingersi con curiosità al di fuori dei confini alpini, verso le altre montagne del mondo. Attraverso sondaggi puntuali e verticalizzazioni regionali e nazionali il numero indaga il ruolo dell’architettura come sintomo dei cambiamenti culturali e di immaginari in atto.
Programma
Programma
Ottobre 2023
12 Ottobre
17.00
Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Sandro Sapia, presidente, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d'Aosta
Il tema del numero 10
Antonio De Rossi IAM, Direttore ArchAlp, Politecnico di Torino
Contestualismi appenninici, tra Mediterraneo ed Europa, per riabitare i
piccoli paesi
Adelina Picone, professore associato in Composizione Architettonica ed Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Bits and pieces on the “phenomenology” of Balkan highland architecture
Aleksander Saša Ostan, Founder of Atelje Ostan Pavlin studio and lecturer at the Faculty for Architecture in Ljubljana
Architecture in Japan’s mountainous areas: shapes determined by external factors, the natural environment
Yujin Hirase, Professor at Waseda University and founder of yHa architects
Conclusioni
Comitato Editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino
CFP
CFP - Crediti Formativi Professionali
per Architetti
sono stati riconosciuti dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta. L’accreditamento vale per tutti gli iscritti agli OAPPC italiani.
2 CFP
per Ingegneri
sono stati riconosciuti dall'Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta
2 CFP
per Geometri
sono stati riconosciuti dal Collegio regionale Geometri e Geometri laureati della Valle d’Aosta. L’accreditamento vale per tutti gli iscritti ai Collegi italiani.
2 CFP
Le altre montagne
ArchAlp numero 10

Città
Online
Luogo
Zoom
Foto: HütTENT, yHa architects, 2021, © Yousuke Harigane / Casa della Cultura, Aquilonia (AV), +tstudio, 2015 / Recupero di una fattoria abbandonata. Studio Bua, Hlöðuberg Artist’s Studio, Breiðafjörður, Islanda, 2021 © Marino Thorlacius / Shangri-La Cabin, Las Trancas, Architects Nicolas del Rio, Felipe Camus and Magdalena Besomi, 2016 © Felipe Camus / Mt.Ontake visitor center Sato-terrace Mitake, yHa architects, 2022 © Takeshi YAMAGISHI / Borgo Tufi, Castel del Giudice (IS), Ing. Alberto Lemme e Arch. Leonardo Nardis, 2012 © Lorenzo Nardis / Padiglione della Transumanza, Frisa (CH), Arcari Cimini Architettura, 2015 © Sergio Camplone
Organizzato da
Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Traduzione simultanea
inglese/francese/italiano
Un lungo viaggio esplorativo alla scoperta delle montagne e delle aree interne e rurali del pianeta ha messo in evidenza come queste siano tornate in gioco come spazi dell’abitare, del produrre e del pensare una nuova interazione con l’ambiente. Questo nonostante fino a poco tempo fa si pensasse che la migrazione della popolazione mondiale verso poche aree urbane fosse ineluttabile.
In occasione del decimo numero, la redazione ha voluto spingersi con curiosità al di fuori dei confini alpini, verso le altre montagne del mondo. Attraverso sondaggi puntuali e verticalizzazioni regionali e nazionali il numero indaga il ruolo dell’architettura come sintomo dei cambiamenti culturali e di immaginari in atto.
Programma
Programma
Ottobre 2023
12 Ottobre
17.00
Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Sandro Sapia, presidente, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d'Aosta
Il tema del numero 10
Antonio De Rossi IAM, Direttore ArchAlp, Politecnico di Torino
Contestualismi appenninici, tra Mediterraneo ed Europa, per riabitare i
piccoli paesi
Adelina Picone, professore associato in Composizione Architettonica ed Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Bits and pieces on the “phenomenology” of Balkan highland architecture
Aleksander Saša Ostan, Founder of Atelje Ostan Pavlin studio and lecturer at the Faculty for Architecture in Ljubljana
Architecture in Japan’s mountainous areas: shapes determined by external factors, the natural environment
Yujin Hirase, Professor at Waseda University and founder of yHa architects
Conclusioni
Comitato Editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino
CFP