Nuove Cantine Italiane. Architettura e territori
FIRENZE

Città
Firenze
Luogo
Palazzo Medici Riccardi - Galleria delle Carrozze
Via Camillo Cavour, 5
Foto: © Corbis (Clay McLachlan/Aurora Photos) / Cantina Poderenuovo, Avisi Kirimoto © Fernando Guerra / FGSG fotografia de arquitectura / Nals Magreid, Markus Scherer © Bruno Klomfar / Cantina Antinori nel Chianti Classico, Archea Associati © Pietro Savorelli / Cantina dei 5 Sogni, Matteo Clerici, FONDAMENTA, hus © Marco Cappelletti / Cantina Planeta, Gaetano Gulino e Santi Albanese © Lamberto Rubino / Distillera Puni, Werner Tscholl © Rene Riller / Cantina Pizzolato, MADE architetti © Marco Pavan / Cantina Pacherof, bergmeisterwolf © Gustav Willeit / Cantina de Il Bruciato, Fiorenzo Valbonesi, asv3 © Cornelia Suhan / Cantina Masseto, Zitomori © Andrea Martiradonna / Cantina Gorgo, Bricolo Falsarella © Alessandra Chemollo
Orari mostra
11 febbraio dalle h 14.30 alle h 19.00
12-19 febbraio dalle h 11.00 alle h 19.00 tutti i giorni tranne mercoledì, giorno di chiusura
Un progetto di
CASABELLA
A cura di
Roberto Bosi e Francesca Chiorino
In collaborazione con
ProViaggiArchitettura
Partner
Con il sostegno di
Con il patrocinio dI
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Federazione Architetti P.P.C. Toscani
Ordine e Fondazione Architetti PPC di Firenze
IN/ARCH Toscana
Abstract
In diversi Paesi, Italia inclusa, si va diffondendo la convinzione che sia opportuno e profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che il vino riassume, il piacere che porta suscitando la curiosità per la sua origine, per i modi in cui lo si produce, le costruzioni nelle quali lo si lavora e gli ambienti dove la vite viene coltivata. Questo processo è quello di cui si occupa questa mostra.
Architetti | Cantine
Alvisi Kirimoto | Cantina Podernuovo a Palazzone
Archea Associati | Cantina Antinori nel Chianti Classico
Bergmeisterwolf | Cantina Pacherhof
Bricolo Falsarella | Cantina Gorgo
Fiorenzo Valbonesi - asv3 ! Cantina de Il Bruciato
MADE associati | Cantina Pizzolato
Markus Scherer | Nals Margreid
Matteo Clerici, Fondamenta, hus | Cantina dei 5 Sogni
Santi Albanese e Gaetano Gulino | Cantina Planeta, Feudo di Mezzo
Werner Tscholl | Distilleria Puni
Zitomori | Cantina Masseto
Galleria fotografica






La mostra "Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori", è un progetto della rivista «Casabella», realizzato in collaborazione con ProViaggiArchitettura. Una mostra fotografica dedicata alle cantine vinicole d’autore in Italia, che raccontano il territorio e il legame tra architettura e vino. La mostra arriva a Firenze a Palazzo Medici Riccardi, in occasione delle Anteprime di Toscana 2023, alla sua quarta tappa: il percorso è iniziato lo scorso aprile 2022 a Verona in occasione e con il patrocinio di Vinitaly; la seconda tappa della mostra è stata nelle langhe, presso la Scuola delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con il patrocinio di Slowfood, la tappa successiva ha trovato posto a Merano presso la Kunst Merano, in collaborazione con Merano Arte ed in occasione del Merano Wine Festival. Delle 11 cantine in mostra (10 cantine e 1 distilleria), 4 si trovano nella regione Toscana. La mostra è a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino, il catalogo è di Editore Electa architettura.
Mappa
CFP
CFP - Crediti Formativi Professionali
Per questa iniziativa è possibile richiedere 1 Credito Formativo Professionale per architetti in autocertificazione
Nuove Cantine Italiane. Architettura e territori
FIRENZE

Città
Firenze
Luogo
Palazzo Medici Riccardi - Galleria delle Carrozze
Via Camillo Cavour, 5
Foto: © Corbis (Clay McLachlan/Aurora Photos) / Cantina Poderenuovo, Avisi Kirimoto © Fernando Guerra / FGSG fotografia de arquitectura / Nals Magreid, Markus Scherer © Bruno Klomfar / Cantina Antinori nel Chianti Classico, Archea Associati © Pietro Savorelli / Cantina dei 5 Sogni, Matteo Clerici, FONDAMENTA, hus © Marco Cappelletti / Cantina Planeta, Gaetano Gulino e Santi Albanese © Lamberto Rubino / Distillera Puni, Werner Tscholl © Rene Riller / Cantina Pizzolato, MADE architetti © Marco Pavan / Cantina Pacherof, bergmeisterwolf © Gustav Willeit / Cantina de Il Bruciato, Fiorenzo Valbonesi, asv3 © Cornelia Suhan / Cantina Masseto, Zitomori © Andrea Martiradonna / Cantina Gorgo, Bricolo Falsarella © Alessandra Chemollo
Orari mostra
11 febbraio dalle h 14.30 alle h 19.00
12-19 febbraio dalle h 11.00 alle h 19.00 tutti i giorni tranne mercoledì, giorno di chiusura
Un progetto di
CASABELLA
A cura di
Roberto Bosi e Francesca Chiorino
In collaborazione con
ProViaggiArchitettura
Partner
Con il sostegno di
Con il patrocinio dI
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Federazione Architetti P.P.C. Toscani
Ordine e Fondazione Architetti PPC di Firenze
IN/ARCH Toscana
Abstract
In diversi Paesi, Italia inclusa, si va diffondendo la convinzione che sia opportuno e profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che il vino riassume, il piacere che porta suscitando la curiosità per la sua origine, per i modi in cui lo si produce, le costruzioni nelle quali lo si lavora e gli ambienti dove la vite viene coltivata. Questo processo è quello di cui si occupa questa mostra.
Architetti | Cantine
Alvisi Kirimoto | Cantina Podernuovo a Palazzone
Archea Associati | Cantina Antinori nel Chianti Classico
Bergmeisterwolf | Cantina Pacherhof
Bricolo Falsarella | Cantina Gorgo
Fiorenzo Valbonesi - asv3 ! Cantina de Il Bruciato
MADE associati | Cantina Pizzolato
Markus Scherer | Nals Margreid
Matteo Clerici, Fondamenta, hus | Cantina dei 5 Sogni
Santi Albanese e Gaetano Gulino | Cantina Planeta, Feudo di Mezzo
Werner Tscholl | Distilleria Puni
Zitomori | Cantina Masseto
Galleria fotografica






La mostra "Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori", è un progetto della rivista «Casabella», realizzato in collaborazione con ProViaggiArchitettura. Una mostra fotografica dedicata alle cantine vinicole d’autore in Italia, che raccontano il territorio e il legame tra architettura e vino. La mostra arriva a Firenze a Palazzo Medici Riccardi, in occasione delle Anteprime di Toscana 2023, alla sua quarta tappa: il percorso è iniziato lo scorso aprile 2022 a Verona in occasione e con il patrocinio di Vinitaly; la seconda tappa della mostra è stata nelle langhe, presso la Scuola delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con il patrocinio di Slowfood, la tappa successiva ha trovato posto a Merano presso la Kunst Merano, in collaborazione con Merano Arte ed in occasione del Merano Wine Festival. Delle 11 cantine in mostra (10 cantine e 1 distilleria), 4 si trovano nella regione Toscana. La mostra è a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino, il catalogo è di Editore Electa architettura.
Mappa
CFP