ADDENDUM
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.
L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
CONDIZIONI SPECIFICHE:
La fase di assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all’ordine di iscrizione, salvo documentate necessità.
FORO COMPETENTE:
si elegge Foro Competente quello della sede di Pettinà Viaggi – Via Ronchi, 4 36010 Carrè (VI) o Raggiungere Tour Operator – Lungo Dora Colletta 75, 10153 Torino (TO).
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n.38/2006. La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
ISCRIZIONI:
L’accettazione delle iscrizioni è subordinata da parte dell’Organizzatrice del viaggio alla disponibilità dei posti e s’intende perfezionata al momento della conferma dell’Organizzatrice.
VALIDITÀ DELLE QUOTE:
Le quote sono calcolate in base ai cambi e alle tariffe dei vettori in vigore alla data di pubblicazione riportata nel programma specifico . Esse potranno in qualunque momento essere variate in conseguenza di variazioni nel corso dei cambi, delle tariffe dei vettori e dei servizi turistici. Se l’aumento globale dei prezzi eccede il 10%, il partecipante potrà recedere dal contratto purchè ne dia comunicazione scritta all’Organizzatrice entro 48 ore dal ricevimento relativa all’aumento.
RINUNCE:
Il partecipante iscritto al viaggio, in caso di rinuncia avrà diritto al rimborso della quota individuale di partecipazione al netto delle penalità sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi.
Penale di annullamento in vigore dal momento dell’iscrizione da calcolare sulla quota individuale di partecipazione (indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma uno delle Condizioni generali di contratto), una volta detratte le voci non rimborsabili (vedi sotto):
15% della quota di partecipazione fino a 46 gg lavorativi prima della partenza;
25% della quota di partecipazione da 45 a 36 giorni lavorativi prima della partenza;
30% della quota di partecipazione da 35 a 26 giorni lavorativi prima della partenza;
50% della quota di partecipazione da 25 a 16 giorni lavorativi prima della partenza;
75% della quota di partecipazione da 15 a 07 giorni lavorativi prima della partenza;
100% della quota di partecipazione da 6 a 0 giorni lavorativi prima della partenza;
Per giorni lavorativi si intendono tutti i giorni esclusi: sabato, domenica e festivi.
Voci non rimborsabili:
in caso di rinuncia al viaggio, verrà addebitato al partecipante l’intero costo dei servizi seguenti:
– biglietti aerei con voli low cost
– biglietti aerei con voli di linea
– biglietti ferroviari/marittimi
– spese per ottenimento del visto
– assicurazioni sanitarie/annullamento
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Per determinate destinazioni, per particolari servizi o per determinate combinazioni di viaggi, le penali sopra riportate potranno subire variazioni. Tali variazioni saranno indicate nei programmi .
L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola per il partecipante rimasto a carico del rinunciatario.
ASSICURAZIONI CONTRO LE PENALITÀ:
Al momento dell’iscrizione al viaggio è consigliabile stipulare una speciale polizza assicurativa (facoltativa), il cui costo è indicativamente pari al 4% della quota di partecipazione, contro le penalità derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla polizza. La stipula di tale assicurazione deve essere richiesta al momento stesso della prenotazione.
ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATRICE:
L’organizzatrice potrà annullare il contratto in qualsiasi momento ai sensi dell’art.10 della legge 1084 del 27/12/1977 concernente la Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio, senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate. L’Organizzatrice può ugualmente annullare il contratto senza indennità quando il numero minimo non sia raggiunto sempre che ciò sia portato a conoscenza del Partecipante almeno 15 gg prima della partenza del viaggio.
SCIOPERI – SOSPENSIONI PER AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE – AVVENIMENTI BELLICI – DISORDINI CIVILI E MILITARI – SOMMOSSE – CALAMITÀ NATURALI – SACCHEGGI – ATTI DI TERRORISMO:
Questi fatti ed altri simili costituiscono causa di forza maggiore e non sono imputabili al vettore ed all’Organizzatrice. Eventuali spese supplementari sopportate dal Partecipante non saranno pertanto rimborsate, nè tanto meno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno e non fossero recuperabili del mancato utilizzo dei servizi dovuti a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei, marittimi e terrestri.